Tutti i segreti sulla preparazione dei passatelli
Come si preparano i passatelli romagnoli fatti in casa?
Scommetto che molti non romagnoli li hanno assaggiati spesso, ma non hanno la minima idea di come si preparino.
La ricetta, di base, è piuttosto semplice ma, come al solito, ci sono vari trucchi e segreti che fanno la differenza. Si tratta di un composto a base di pangrattato, Parmigiano Reggiano, uova e noce moscata, che attraverso un particolare attrezzo viene trasformato in una sorta di spaghettoni.
Facile, no? E allora perché quando vi è capitato di provare, anziché ottenere dei passatelli in brodo avete fatto una specie di stracciatella?
Il segreto sta nel pane. L’unico in grado di dare un risultato perfetto è il cosiddetto “pane comune”: si tratta delle trecce di pane tipiche di molte zone della Romagna che, una volta diventate rafferme, si grattugiano dando vita a una sorta di “farina” finissima. Inutile aggiungere (vera) farina all’impasto dei passatelli, cambia il gusto ma non migliora particolarmente il risultato. Fidatevi di chi ha esperienza in materia.
L’altro segreto è lo strumento da utilizzare per schiacciare l’impasto e ottenere i passatelli. Considerato che lo strumento originale non è affatto semplice da usare, ma ci vuole l’esperienza di una vera sfoglina romagnola, vi consiglio vivamente di provare con uno schiacciapatate. Ma fate attenzione, lo schiacciapatate deve avere i fori larghi e deve necessariamente essere d’acciaio, altrimenti lo romperete a causa dell’attrito dell’impasto (che deve essere piuttosto sodo).
Ora che vi ho svelato i principali segreti della preparazione dei passatelli fatti in casa, vi racconto passo passo la ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di pane grattugiato
- 200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 4 uova
- Noce moscata
- Scorza di limone
- Un pizzico di sale
Procedimento:
In una terrina mescolate il pangrattato, il Parmigiano Reggiano, la noce moscata grattugiata al momento e un pizzico di scorza di limone.
Formate una fontana e versatevi al centro le uova.
Impastate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e sodo.
Lasciate riposare l’impasto per circa un’ora, quindi passatelo nello schiacciapatate (o nell’apposito attrezzo), tagliando i passatelli a una lunghezza compresa tra i cinque e i dieci centimetri.
Tradizionalmente i passatelli romagnoli si servono in brodo di carne. Se volete assaggiare quelli di Italiqa, potete acquistarli ora sullo Shop, li riceverete a casa freschi, insieme al brodo, nel giro di pochi giorni.
Se invece volte provarli asciutti – sono ottimi anche in questo caso – continuate a seguirci, questa settimana proporremo anche una versione non in brodo!
Comments ( 2 )
-
Carla Concari
Nella zona di Busseto prov.Pr i passatelli vengono fatti senza buccia di limone con più parmigiano che pane.
Pingback: Le ricette di Italiqa: passatelli asciutti con crema di Parmigiano e tartufo - Italiqa