5 consigli per un pranzo di Pasqua perfetto #1
Come apparecchiare la tavola con eleganza e semplicità
Mancano solo due settimane al 20 aprile, la primavera sembra davvero arrivata ed è il momento di cominciare a pianificare il pranzo di Pasqua. Forse vi sembrerà presto, ma due settimane volano e se abbiamo intenzione di ricevere ospiti la domenica di Pasqua dobbiamo iniziare a organizzarci.
Ci sono molte cose alle quali pensare, dall’apparecchiare la tavola al menu, ai vini in abbinamento, ecc. Vista la mia ormai grande esperienza nel pianificare e preparare i pranzi delle feste, voglio offrirvi 5 consigli per un pranzo di Pasqua perfetto. Il primo, quello di oggi, riguarda l’estetica della tavola, fondamentale anch’essa per una piacevole riuscita del pranzo.
Ecco come apparecchiare la tavola con eleganza e semplicità.
La Pasqua è una festività importante e per questo penso che la tavola debba essere ricca e curata, ma è anche il momento in cui si invitano sia famiglia che amici, ed è un’occasione meno formale del Natale, per cui penso si debba trovare una sintesi fra eleganza e semplicità.
Il filo conduttore della mia tavola per il pranzo di Pasqua è il colore. La primavera è sinonimo di risveglio dei sensi, di profumi e di nuance che riportano alla mente i fiori e la natura.
Chi di voi è attento alla moda e al lifestyle saprà che, secondo Leatrice Eiseman, executive director del Pantone Color Institute, il colore della primavera-estate 2014 è il Radiant Orchid, una tonalità rosa intenso che ricorda i petali delle orchidee. Io opterei proprio per questa nuance come colore base della nostra tavola. Una tovaglia di questa tonalità darà luce ed energia alla vostra tavola.
Amo il colore e i contrasti, ma non la confusione cromatica. Per questo vedrei bene su una tovaglia color Radiant Orchid dei piatti bianchi, non troppo lavorati, posate d’argento lucidate alla perfezione, e bicchieri adeguati all’occasione (calici da vino Riedel, per esempio, con bicchieri da acqua coordinati).
Veniamo alla decorazione. Per dare il tocco di eleganza e ricchezza ulteriore alla vostra tavola per il pranzo di Pasqua dobbiamo giocare con i fiori, che offriranno colori e profumi di grande piacevolezza. Io amo i tulipani bianchi (sia per la tonalità che per la forma, che ricorda le uova), che potremmo mettere al centro della tavola, in un vaso di cristallo, ma potete anche optare per altre varietà di fiori. In alternativa, ad esempio, potreste scegliere una o più composizioni – a seconda della grandezza del vostro tavolo – con ranuncoli bianchi e rosa. L’importante, a mio avviso, è unire il colore (o il bianco) dei fiori al verde del fogliame. A tal proposito vi consiglio di dare un’occhiata al sito di Martha Stewart, sempre ricchissimo di spunti interessanti per quel che riguarda la decorazione della tavola (e non solo).
A questo punto manca poco per completare l’opera. Io arricchirei ulteriormente la tavola con delle uova segnaposto. Se non avete tempo di realizzarle voi stessi, colorandole sui toni pastello, potete concedervi un acquisto grazioso ed elegante come queste piccole uova di porcellana di Villeroy & Boch.
Ora che la tavola è pronta è il momento di pensare alla cucina… Il prossimo post sui consigli per un pranzo di Pasqua perfetto sarà incentrato sulla creazione di un menu di sicuro successo. Quindi continuate a seguirmi 😉
Nel frattempo, se trovate utili questi consigli, condivideteli con i vostri amici su Facebook e Twitter e se avete domande o consigli lasciatemi un commento. Grazie!
Pingback: 5 consigli per un pranzo di Pasqua perfetto #5 - Italiqa